Il nostro webstore utilizza i cookie per offrire una migliore esperienza utente e ti consigliamo di accettarne l'utilizzo per goderti appieno la navigazione.
Come si monta lo scaffale componibile a bulloni ?
Di seguito riportiamo tutti i dati utili al corretto montaggio dello Scaffale Componibile a Bulloni
E’ il più classico degli scaffali componibili ed il suo montaggio è molto intuitivo. E’ sufficiente infatti utilizzare i bulloni e i dadi presenti nell’apposita confezione, che contiene 40 bulloni con stelo L=14 mm e diametro 8 mm + 40 dadi di diametro 8 mm. Questa quantità è ideale per il fissaggio di una confezione completa da 5 ripiani di qualsiasi misura, perché si utilizzano 8 bulloni per ogni ripiano, così da averne 2 per ogni angolo e garantire quindi una buona stabilità della struttura.
Se si sceglie invece il montante da 3,5x5,5 cm è possibile utilizzare 3 bulloni per ogni angolo del ripiano ed ottenere così una stabilità ancora maggiore. Questi montanti inoltre garantiscono una maggiore portata complessiva dello scaffale e diventano quindi utili nel caso in cui si prevedano molti livelli per ogni singolo scaffale (da 7 ripiani in su) ed ogni livello sia caricato con molto peso (pesi superiori al 60-70 % della portata garantita per ogni singolo ripiano).
I bulloni devono essere ben serrati con apposite chiavi di diametro 13 mm e il loro serraggio deve essere periodicamente controllato, per evitare traslazioni dello scaffale, generate da eventuali allentamenti della bulloneria.
Lo scaffale può essere montato da soli, anche se non è così agevole come nel caso dello scaffale ad incastro. Si consiglia di utilizzare un piano di appoggio per il fissaggio del primo ripiano (quello posizionato più in basso), sistemando i primi due montanti in orizzontale e fissando quindi i primi 4 bulloni. Ruotando poi lo scaffale di 90° è possibile fissare il terzo montante (sempre disposto sul piano di appoggio) e, con un ultima rotazione, anche il quarto. Da questo momento in poi i ripiani possono essere fissati anche con lo scaffale in verticale (nella propria posizione naturale).
Ai fini di un corretto montaggio, è importante assicurarsi di spingere bene i ripiani contro le pareti dei montanti, prima di fissare definitivamente i bulloni. Si raccomanda infine l’utilizzo di guanti da lavoro durante il montaggio della struttura, per evitare di incorrere in inutili infortuni.
Le portate dei ripiani e dello scaffale nel suo complesso sono garantite nel caso di una distribuzione omogenea dei ripiani in altezza, con un minimo di 4 ripiani per scaffale. Nel caso di un numero inferiore di ripiani o di una distribuzione concentrata su specifiche aeree del montante, si consiglia il fissaggio dello scaffale a muro e/o l’utilizzo di crocere, per stabilizzare sufficientemente la struttura. Queste ultime sono consigliate anche nel caso di scaffali con alto rapporto tra larghezza e profondità dei ripiani (ripiani larghi e poco profondi) e contemporanea altezza dello scaffale oltre i 2 metri. In tutti gli altri casi lo scaffale garantisce un’ottima stabilità, soprattutto se non si tratta di campate singole. Nel caso di problemi di sicurezza, si consiglia comunque il fissaggio dello scaffale a muro, per evitare conseguenze dettate da comportamenti inappropriati, come nel caso di una persona che si arrampica sullo scaffale.
Per ognuna delle 2 sezioni di montanti (3,5x3,5 cm e 3,5x5,5 cm) sono disponibili gli appositi piedini in plastica (piedini da 3,5x3,5 cm o piedini da 3,5x5,5 cm) da incastrare sotto ogni montante. Questo articolo evita che lo scaffale, a causa del carico concentrato sulla sezione alla base dei montanti, incida e/o graffi il pavimento sottostante.
Nel caso di più campate affiancate, si può decidere di utilizzare una singola coppia di montanti per unire fra loro le due campate, riducendo il numero complessivo di montanti, piedini e bulloni utilizzati. Questa soluzione consente un discreto risparmio totale, ma permette di assemblare una struttura complessivamente un po’ meno stabile. Nel caso poi in futuro si renda necessario svincolare una campata dalle altre, sarà naturalmente necessario acquistare i componenti mancanti (montanti, piedini e bulloni).
Le composizioni possibili con questo tipo di scaffale sono molteplici ed è possibile procedere in qualsiasi direzione con ogni singola campata. Nel caso di scaffali ad angolo si può decidere di fissarsi al montante anteriore della campata precedente o a quello posteriore. In quest’ultimo caso si otterrà un maggiore sfruttamento dello spazio disponibile, ma un’accessibilità meno agevole ad una delle 2 campate, a causa della loro sovrapposizione.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere con novità, promozioni, casi di studio e sconti!
Registrandoti, acconsenti al trattamento dei dati personali. Per ulteriori informazioni, consulta la privacy policy
P.IVA 03520520242 - C.F. ZLIFPP74L23A703E - R.E.A. VI-0331985
WEB AGENCY Artigiani Del Web