Categorie FAQ

Come si monta lo scaffale componibile ad incastro STRONG?

Di seguito riportiamo tutti i dati utili al corretto montaggio dello Scaffale Componibile ad Incastro STRONG

Premettiamo che nel blog del nostro sito è presente un articolo che spiega nel dettaglio come montare lo scaffale; scorrendo in basso nella pagina appariranno una serie di foto che seguono il cliente passo-passo in questa operazione. L'articolo si trova alla seguente pagina:

Come si monta uno scaffale componibile ad incastro STRONG ?

Le traversine (intermedie e superiori) servono a collegare una coppia di montanti tra di loro e contemporaneamente forniscono la sede per l’incastro dei piani. Bisogna quindi posizionarle alle altezze desiderate, purchè le posizioni siano le stesse per entrambe le coppie di montanti (così che i piani non risultino inclinati). Le traversine superiori differiscono dalle traversine intermedie solo per il fatto che, se si vogliono posizionare gli ultimi 2 piani a filo superiore del montante, queste non sporgono in altezza oltre lo scaffale. Ogni traversina intermedia dispone di 2 denti di aggancio per ogni lato; questi devono essere ben inseriti all’interno del montante (usando per esempio un martello), fino a permettere l’inserimento della fettuccina antisgancio che si trova tra un dente ed un altro e che deve andare ad inserirsi, spingendola per esempio con un cacciavite, all’interno del foro del montante compreso fra i 2 fori impegnati dai denti della traversina.

I piani poi vanno solo incastrati su 2 traversine posizionate alla stessa altezza (operazione possibile anche senza l’uso di attrezzature), in numero e misura necessari per ottenere la profondità desiderata (pari alla lunghezza delle traversine montate)

I piedini vanno naturalmente incastrati sotto i montanti.

Per stabilizzare lo scaffale ed evitarne qualsiasi traslazione laterale, a meno che questo non venga fissato a muro, devono essere utilizzate le aste crociera o, in alternativa (nel caso in cui si desideri avere la possibilità di caricare lo scaffale sia di fronte che dal retro), le aste di irrigidimento. Per quanto riguarda le prime, ne va posizionata almeno una ogni 2 campate contigue, per quanto riguarda invece le seconde, ne servono almeno 2 ogni coppia di campate contigue (avendo cura di posizionare le prime 2 sul fronte dello scaffale, le seconde 2 sul retro e così via).
Le aste crociera vanno fissate, utilizzando i 4 bulloni + i 4 dadi forniti in busta chiusa, sui fori tondi che si trovano sul fronte di ogni montante, dal lato in cui lo scaffale non deve essere caricato (cioè il retro dello scaffale), incrociate tra di loro. I montanti dispongono di molti fori e le crociere dispongono di asole molto lunghe, proprio per fare in modo che sia sempre possibile, qualunque sia l’altezza dei montanti e la distanza tra di loro, trovare un foro del montante che si allinei con l’asola della crociera.
Le aste di irrigidimento vanno invece fissate orizzontalmente, ad un’altezza tale che il profilo coincida con il bordo di uno dei piani, così da non intralciare il carico della merce. Nel caso per esempio di 5 piani per campata, conviene fissarne una a livello del secondo piano e l'altra a livello del quarto, così da avere una distribuzione omogenea dell'irrigidimento. Utilizzando la bulloneria fornita, si fissano le aste ai montanti, inserendo e fissando 2 viti per ogni staffa (sulla parte davanti del montante), tenendo bloccato allo stesso tempo il relativo dado con una chiave a tubo esagonale, inserita dal retro del montante, attraverso gli appositi grandi fori che coincidono in altezza con i fori anteriori

NOTA IMPORTANTISSIMA: la movimentazione ed il montaggio dei componenti va fatta sempre e soltanto indossando idonei guanti da lavoro, per evitare ferite alle mani

Prodotto aggiunto al confronto